Nel mondo microscopico delle batterie al litio, esiste un "guardiano invisibile" fondamentale: il separatore, noto anche come membrana della batteria. Funge da componente fondamentale delle batterie al litio e di altri dispositivi elettrochimici. Realizzati principalmente in poliolefina (polietilene PE, polipropilene PP), alcuni separatori di fascia alta adottano anche rivestimenti ceramici (ad esempio, allumina) o materiali compositi per migliorare la resistenza al calore, rendendoli tipici prodotti a film poroso. La sua presenza agisce come un robusto "firewall", isolando fisicamente gli elettrodi positivo e negativo della batteria al litio per prevenire cortocircuiti, e allo stesso tempo fungendo da "autostrada ionica" fluida, consentendo agli ioni di muoversi liberamente e garantendo il normale funzionamento della batteria.
La grammatura e lo spessore del separatore, parametri apparentemente ordinari, nascondono profondi "segreti". La grammatura (densità areale) dei materiali dei separatori per batterie al litio non solo riflette indirettamente la porosità delle membrane con lo stesso spessore e le stesse specifiche delle materie prime, ma è anche strettamente correlata alla densità delle materie prime del separatore e alle sue specifiche di spessore. La grammatura influisce direttamente sulla resistenza interna, sulla capacità di carico, sulle prestazioni del ciclo e sulla sicurezza delle batterie al litio.
Lo spessore del separatore è ancora più critico per le prestazioni e la sicurezza complessive della batteria. L'uniformità dello spessore è un rigoroso parametro di controllo qualità durante la produzione, con deviazioni richieste per rimanere entro gli standard di settore e le tolleranze di assemblaggio della batteria. Un separatore più sottile riduce la resistenza degli ioni di litio solvatati durante il trasporto, migliorando la conduttività ionica e riducendo l'impedenza. Tuttavia, uno spessore eccessivamente sottile indebolisce la ritenzione di liquido e l'isolamento elettronico, influendo negativamente sulle prestazioni della batteria.
Per questi motivi, i test di spessore e densità areale del separatore sono diventati fasi fondamentali del controllo qualità nella produzione di batterie al litio, determinandone direttamente le prestazioni, la sicurezza e la consistenza. Una densità areale eccessivamente elevata ostacola il trasporto degli ioni di litio, riducendone la capacità di trasporto; una densità areale eccessivamente bassa compromette la resistenza meccanica, con il rischio di rottura e rischi per la sicurezza. Separatori eccessivamente sottili rischiano la penetrazione degli elettrodi, causando cortocircuiti interni; separatori eccessivamente spessi aumentano la resistenza interna, riducendo la densità energetica e l'efficienza di carica-scarica.
Per affrontare queste sfide, Dacheng Precision presenta il suo misuratore professionale di densità areale (spessore) a raggi X!
#Misuratore di densità areale (spessore) a raggi X
Questo dispositivo è adatto per testare vari materiali, tra cui ceramica e PVDF, con una precisione di ripetibilità della misura pari a valore reale × 0,1% o ±0,1 g/m², e ha ottenuto un certificato di esenzione dalle radiazioni per un funzionamento sicuro. Il suo software offre mappe di calore in tempo reale, calcoli di calibrazione automatici, report sulla qualità dei rulli, MSA (Measurement System Analysis) con un clic e altre funzioni specializzate, consentendo un supporto completo per misurazioni di precisione.
# Interfaccia software
#Mappa di calore in tempo reale
Guardando al futuro, Dacheng Precision si concentrerà sulla ricerca e sviluppo, avanzando costantemente verso frontiere tecnologiche più profonde e integrando l'innovazione in ogni prodotto e servizio. Sfruttando tecnologie all'avanguardia, esploreremo soluzioni di misurazione più intelligenti e accurate, sviluppando sistemi di assistenza tecnica efficienti e affidabili per i nostri clienti. Con la competenza artigianale necessaria per realizzare prodotti di alta qualità e la forza necessaria per guidare l'innovazione, ci impegniamo a spingere il settore delle batterie al litio verso una nuova era di sviluppo di alta qualità!
Data di pubblicazione: 06-05-2025